Con l’arrivo della bella stagione finalmente possiamo stare di più all’aperto per goderci le belle giornate di sole. Tuttavia, a rovinare questo idillio di pace e tranquillità estiva arrivano puntuali le zanzare, piccoli insetti che possono diventare davvero molto fastidiosi tanto da dover rientrare in casa per evitare di essere ricoperti di punture pruriginose. Insomma, si tratta di un problema non da poco che deve essere trattato il prima possibile con adeguate misure di bonifica e disinfestazione.
Il problema delle zanzare: una vera e propria piaga
Un po’ a tutti sarà capitato più spesso durante l’estate di ritrovarsi accerchiati dalle zanzare. Non è una situazione rara ma sempre più frequente soprattutto quando siamo in mezzo alla natura oppure in giardini. Negli ultimi anni e purtroppo aumentato e cresciuto il numero delle zanzare che danno noia e creano disagio. Non è però finita qui perché le zanzare e poi ce la ritroviamo anche dentro casa e il loro numero cresce anno dopo anno. Occorre quindi pensare a delle adeguate opere di bonifica per non essere più invasi da questi insetti fastidiosi che si nutrono di sangue lasciando punture, rossore e prurito molto forte. Per prendere subito un appuntamento per la disinfestazione, clicca qui www.stopallezanzare.it
L’identikit di una zanzara
Per poter attuare adeguate opere di allontanamento e disinfestazione delle zanzare, occorre prima di tutto conoscere il nemico. Purtroppo, diverse persone non sanno esattamente come sono fatte le zanzare e quindi non sono in grado di prendere adeguate contromisure. Invece, se sappiamo che quella che abbiamo intorno alla testa che ronza incessantemente è una zanzara, possiamo correre ai ripari il prima possibile.
Iniziamo subito dicendo che esistono più specie di zanzare che possono essere più o meno fastidiose in base alle situazioni. Negli ultimi tempi sono diventate molto diffuse le cosiddette zanzare tigre che sembrano essere arrivate dal sud est asiatico. Non è ancora del tutto chiaro come siano giunte fino a qui vista la loro scarsa capacità di vota volare e gli esperti hanno opinioni spesso contrastanti. Tuttavia, quello che occorre sapere resta riguarda il loro aspetto; le zanzare tigre sono molto facili da riconoscere poiché il corpo nero con delle striature bianche. Hanno anche dimensioni piuttosto ragguardevoli rispetto ad altre specie.
A proposito, non tutte le zanzare hanno questa colorazione ma si possono incontrare anche degli insetti che invece hanno un corpo dal colore più chiaro tendente al marroncino sabbia. Tutte le specie solitamente tendono a pungere verso sera ma alla zanzara tigre può darci fastidio anche durante il giorno risultando quindi ancora più antipatica.
I fattori che attirano le zanzare
Dopo aver parlato brevemente di come riconoscere le zanzare, ricordiamoci che ci sono dei fattori non indifferenti che le attirano. A tutti noi sarà capitato di pensare che alcune persone sembrano essere più facile preda delle zanzare ma, ci sono in effetti dei fattori che spiegano questa differenza. Anzitutto, le zanzare amano stare in luoghi umidi dove è facile trovare acqua. Questo elemento è a loro indispensabile per completare il loro ciclo di riproduzione. Le zanzare amano quindi i luoghi umidi dove ci sono ristagni di acqua.
Tra i fattori che dobbiamo conoscere quando vogliamo capire come mai siamo circondati dalle zanzare occorre parlare anche di acido lattico. Non si tratta di quello siamo di fronte a un elemento che viene espulso tramite il sudore. Quando siamo sudati e molto sudati, è più facile che le zanzare vengono proprio a pungerci. Pare proprio essere questa la differenza tra persone che vengono prese di mira spesso e chi invece quasi mai; non è come dice una credenza popolare il sangue dolce ma piuttosto la tendenza a sudare di più ed avere maggiori concentrazioni di acido lattico.
Infine, occorre anche parlare del calore. Le zanzare non hanno una vista come la intendiamo noi ma si orientano percependo altri fattori tra cui il calore. Una zanzara arriva a pungere proprio noi perché siamo un corpo che emette calore, in particolar modo durante l’estate quando la nostra temperatura interna aumenta per via del caldo torrido. Per tale motivo, a volte si vedono ronzare attorno alla televisione o allo schermo del computer proprio perché sono elementi che emettono calore.