Con i ritmi lavorativi quotidiani e sempre meno tempo a disposizione sempre più italiani si rivolgono a pizzerie e ristoranti che forniscono cibo da asporto per poter velocizzare i tempi e, al tempo stesso, godere di un po’ di tranquillità dopo una giornata trascorsa in ufficio.

Quali sono i vantaggi di una soluzione di questo tipo? Ovviamente si azzerano i tempi legati alla preparazione e alla cottura del cibo e, inoltre, è possibile assaggiare pietanze diverse, per esempio cibi di altre cucine che difficilmente possono essere preparati in casa nello stesso modo, a meno di avere buona manualità in cucina. Sono proprio i più negati, o forse soltanto i più pigri, ad apprezzare in modo particolare il servizio di take away (asporto) o delivery (consegna presso la propria abitazione).

Per quanto riguarda i prezzi, la convenienza esiste ed è innegabile. I prezzi dei cibi da asporto sono gli stessi dei cibi consumabili in loco, a cui ovviamente occorre aggiungere le spese di consegna che variano da locale a locale. Molti locali, tra l’altro, prevedono consegna gratuita con una spesa minima.

Ancora più convenienti e facili da usare sono i numerosi portali che permettono di ordinare, con un clic, da qualsiasi ristorante e trattoria in zona. Fino a poco tempo fa, in effetti, il cibo da asporto per eccellenza era la pizza, affiancata da altri piatti tipici da street food, dalla piadina al panino, dal toast all’insalata. Oggi, invece, grazie all’exploit di questi servizi è possibile ordinare piatti di qualsiasi tipo, gustando così cucine diverse.

I portali funzionano tutti più o meno allo stesso modo: previa registrazione sarà possibile consultare l’elenco dei ristoranti aderenti nella propria zona e ordinare direttamente dal portale, sulla base del menu riportato online. Va poi specificato il metodo di pagamento scelto e, infine, l’ora preferita di consegna (spesso è anche possibile ordinare per il giorno successivo). Grazie ai contenitori termici per il trasporto sarà possibile ordinare persino del gelato!

Quali sono i vantaggi rispetto al classico delivery ordinato direttamente presso il ristorante? Innanzitutto, uno dei vantaggi riguarda i metodi di pagamento. Se non si ha contante a disposizione, infatti, è possibile saldare tramite Paypal o carta di credito.

Al tempo stesso, ordinando tramite portale, è possibile rivolgersi all’assistenza clienti per qualsiasi problema relativo all’ordine. Molto apprezzato è infine il sistema delle recensioni e dei punteggi qualità che vengono assegnati dall’utente, dando così la possibilità agli altri utenti iscritti di scegliere soltanto il meglio.

Questi portali stanno prendendo piede in tutta Italia, anche se va detto che i paesi più piccoli potrebbero avere ben poche alternative a causa della scarsa adesione da parte dei ristoratori. Ma in città come Milano o Torino, i servizi di delivery gestiti tramite portale stanno avendo un vero e proprio boom, con un netto incremento di utenti iscritti e di ordini effettuati.