Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero. E’ proprio vero, del resto, che la colazione è il pasto più importante dell’intera giornata. Dopo il riposo delle ore notturne la colazione è indispensabile per ricaricare le pile e fornire all’organismo tutte l’energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata. Non andrebbe mai saltata – per la serie “un caffè al volo” – ed è importante che sia sana e correttamente bilanciata. La cena, riprendendo poi il vecchio adagio, dovrebbe invece essere povera di grassi, per evitare di rallentare la digestione e trascorrere una notte agitata.

Vediamo quali sono gli errori più comuni e come fare una colazione sana e bilanciata.

Innanzitutto non fare colazione – oppure limitarsi ad un caffè – è un’abitudine estremamente sbagliata perché porta ad un aumento della fame nervosa nel corso della mattinata e spinge ad alimentarsi con cibi poco sani e ricchi di carboidrati e grassi, come merendine, snack dolci o altri cibi spazzatura. Se poi prima di pranzo si consumano troppi zuccheri semplici ciò provoca un aumento del picco glicemico che si traduce in un aumento della massa grassa.

Tra l’altro, limitarsi a bere un caffè a stomaco vuoto, soprattutto se si soffre di cattiva digestione, colon irritabile o reflusso gastroesofageo, può provocare ipersecrezione gastrica che a lungo andare può portare a ulcere o gastriti. Sarebbe utile, quindi, svegliarsi un po’ prima (bastano 10 minuti appena) per riuscire ad avere tutto il tempo necessario per preparare e consumare una sana colazione.

Cosa mangiare dunque a colazione? Al latte e allo yogurt, meglio se parzialmente scremato per ridurre l’apporto di grassi saturi, aggiungete dei cereali integrali (circa 20-30 grammi) e delle fette biscottate integrali con miele o marmellata. I cereali integrali aiutano, grazie alle fibre, ad aumentare il senso di sazietà e rappresentano, inoltre, un prezioso alleato per combattere la stipsi.

Le fette biscottate possono, di tanto in tanto, essere sostituite con una torta, meglio se preparata in casa, e un succo di frutta (controllate sull’etichetta che non ci siano zuccheri aggiunti). Concesso un croissant, anche in questo caso molto meglio se integrale e ripieno di marmellata. Mangiare un frutto è un’ottima idea, anche se non sempre si ha il tempo necessario per preparare una ricca macedonia. Una banana o, d’inverno, un mandarino diventano così ottime soluzioni salvatempo. Per uno spuntino mattutino si può optare invece per 30 grammi di mandorle o noci, che aumentano il senso di sazietà evitando attacchi di fame improvvisi fino all’ora del pranzo.

Bere un bicchiere d’acqua prima di andar via vi aiuterà a combattere la ritenzione idrica responsabile della cellulite. Ricordate, dunque, di bere sempre almeno 2 litri di acqua al giorno. Il corpo ringrazierà!