Avere una passione o un hobby sembra essere di fondamentale importanza. Avere una sorta di “valvola di sfogo” in cui buttarsi dopo il lavoro riduce lo stress, stimola la mente, rilassa i muscoli, allontana dai pensieri e favorisce la concentrazione. Se poi l’hobby è di tipo creativo, accende una miriadi di circuiti neuronali che magari – durante la normale attività – non sono mai attivati.
Ma da quando è nato il mondo digitale con i social con i crowd-founding e lo sharing di tutti i tipi il mondo è interconnesso. Questa possibilità “gratuita” di condividere con altre persone, di interscambio, di entrare in contatto con possibili clienti, ha fatto sì che moltissime persone hanno trasformato quello che era “solo un hobby” in un vero lavoro part-time o full-time.
Sono diversi gli hobby che possono essere trasformati in lavoro.
- I lavori di cucito o realizzati all’uncinetto, a maglia, i lavori di piccolo cucito (come, ad esempio, l’utilizzo del feltro), il punto croce. Visto il trend in crescita esponenziale dello stile di vita “green” è di forte tendenza degli ultimi tempi, il riutilizzo di tessuti ed indumenti in disuso per la creazione di nuovi abiti. Ha creato un vero “style of life” tanto che ci sono delle piccole marche locali che hanno negozi on line di tutto rispetto.
- Quegli hobby dove la manualità convive con la creatività ha coperto il settore delle bomboniere, articoli regalo, gadgettistica. Anche qui i social la fanno da padrone veicolando il servizio verso i potenziali clienti: gruppi anche molto numerosi di interscambio e vendita che si ritrovano nel mondo digital per creare una vera linea di vendita.
- Un settore interessante è quello delle decalcomanie, ovvero una tecnica per la decorazione di superfici. Tecnicamente è un tipo specifico di adesivo, un “trasferimento” – un disegno che può essere trasferito da una superficie a altra. E’ appunto una “mania” nel senso che la crescita di questo “settore” è esponenziale. Questo avviene anche grazie al fatto che il macchinario per creare adesivi professionali – il plotter da taglio – può essere utilizzato e gestito da tutti con un po’ di pratica e passione, assieme al fatto che tantissime persone vogliono personalizzare ogni tipo di superficie o oggetto di proprietà. Qui il bacino di clienti è infinito dal negozio che vuole la scritta “Buon San Valentino”, da togliere dopo qualche giorno, a settori decisamente particolari come il modellismo. Quest’ultimo è un mondo abbastanza costoso basti pensare per esempio agli aerei telecomandati. Qui ci sono maniaci della personalizzazione. Basti pensare che ci sono dei veri e propri campionati e tutti i partecipanti hanno delle personalizzazioni magnifiche dei loro modelli. Moltissime persone con un semplicissimo plotter da taglio hanno una loro una “fetta” di mercato, tanto che riescono a vivere con la creazione di decalcomanie personalizzabile per modellismo.