I finanziamenti a fondo perduto sono una particolare forma di prestito agevolato che permette di ricevere una somma senza doverla in seguito restituire e senza veder maturare alcun interesse su di essa. Questa tipologia di prestiti viene erogata, come abbiamo visto, attraverso contributi statali da Regioni, enti pubblici e dalla Comunità Europea e sono diretti, in particolar modo anche se non in toto, all’imprenditoria femminile, giovanile e alle nuove start up.

I finanziamenti europei per le nuove imprese sono senz’altro i più noti. Non sempre però è facile e immediato venire a conoscenza dei bandi che molto spesso non vengono nemmeno pubblicizzati adeguatamente. Per conoscere i finanziamenti a fondo perduto erogati nel 2016 è consigliabile consultare periodicamente il sito ufficiale della Comunità Europea, alla ricerca di bandi che possano fare al caso nostro. Visti i requisiti, a volte piuttosto dettagliati e mirati, è utile consultare diverse banche dati per essere certi di non lasciarsi scappare nessuna opportunità.

Nel 2016, Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione d’impresa e lo sviluppo di investimenti, ha reso pubblici una serie di bandi per l’erogazione di finanziamenti destinati a persone fisiche così come alle microimprese o le società che intendono avviare un’attività imprenditoriale in franchising. Attraverso la modalità dell’autoimpiego sarà possibile mettersi in proprio, accedendo ad un finanziamento a fondo perduto, per le spese iniziali.

Un’ulteriore agevolazione a cui si può aver diritto, tramite Invitalia, è la microimpresa, rivolta a persone che vogliono avviare attività in proprio di piccole dimensioni, disponibile però soltanto se la maggioranza dei soci è disoccupata o inoccupata. Anche in questo caso vale la pena di consultare il sito ufficiale dell’agenzia al fine di consultare nel dettaglio tutti i bandi ancora disponibili per l’anno in corso.

Infine vogliamo segnalarvi un ulteriore portale, che offre accesso ad una banca dati contenente anche i bandi relativi agli incentivi alle imprese, i bandi di finanza agevolata, i finanziamenti agevolati per le Pmi ed altro ancora. Sarà inoltre possibile trovare soci, idee imprenditoriali o manager.

Come si avrà modo di vedere, dunque, i portali a disposizione sono numerosi e talvolta ciò può creare confusione e frustrazione. In ogni caso può essere utile iniziare a consultare i portali istituzionali, relativi a Regioni, Comuni e altri enti pubblici noti e, per assistenza, rivolgersi all’Informagiovani del proprio Comune.