I canali in tessuto microforati sono prodotti che possono essere adoperati non solo negli impianti installati nei magazzini alimentari, ma anche in molti altri contesti nei quali gli alimenti vengono sottoposti a lavorazioni specifiche e in cui è fondamentale che non ci siano correnti d’aria. Lo scopo della microforatura è quello di fare in modo che l’aria possa essere distribuita in questi ambienti a velocità molto bassa e in condizioni di sicurezza ottimali, senza correre il pericolo che gli alimenti nel magazzino siano alterati o compromessi. Insomma, i prodotti possono essere mantenuti freschi nel corso del tempo. Ma quali sono gli ambiti in cui i canali microforati in tessuto vengono usati più di frequente? Andiamo a scoprirlo insieme.
Gli ambiti di utilizzo dei condotti microforati in tessuto
I canali microforati per magazzini realizzati in tessuto possono essere usati in molti tipi differenti di magazzini: per esempio quelli in cui gli alimenti vengono lavorati, ma anche quelli in cui i prodotti alimentari vengono semplicemente stoccati. Entrando più nel dettaglio, è fondamentale il ruolo che i condotti microforati svolgono nei magazzini che sono adibiti alla lavorazione delle verdure e delle carni, in quanto si tratta di contesti in cui è opportuno che la qualità dell’aria venga monitorata in modo costante e tenuta sotto controllo. Solo così, infatti, si può essere certi di prevenire qualsiasi tipo di alterazione degli alimenti che dovranno essere lavorati. I canali tessili microforati, in più, possono trovare posto nei magazzini che devono accogliere i cibi da conservare fra una tratta e l’altra affinché gli stessi possano essere tenuti in condizioni di freschezza ideali per il tempo necessario.
Chi installa i canali microforati in tessuto
Il processo di installazione di questi canali è eseguito da realtà altamente qualificate e da professionisti del settore che conoscono alla perfezione la procedura da seguire e mettere in atto a questo scopo. Essi si occupano di posizionare i canali, per poi proseguire con l’installazione delle diverse componenti, in modo che il sistema possa operare in condizioni ottimali e, soprattutto, garantire gli standard di funzionalità più elevati. Come è facile immaginare, se si fa riferimento a una ditta molto nota nel settore si avrà a che fare con costi un po’ più alti, ma la spesa maggiore sarà compensata dai tanti benefici che se ne potranno trarre. Per esempio, la certezza di poter contare su un sistema che è stato realizzato e messo a punto nella maniera più appropriata, il che vuol dire non correre il pericolo che tutto debba essere smontato e poi installato ancora. È chiaro, infatti, che una situazione del genere finirebbe per far lievitare i costi complessivi. Quel che è certo è che i canali in tessuto microforati si dimostrano decisamente utili, anche perché offrono la possibilità di conservare in condizioni ottimali gli alimenti che finiscono sulle nostre tavole e con cui ci nutriamo tutti i giorni.
Le soluzioni proposte da Prihoda
La microforatura del tessuto è una delle numerose attività che fanno parte del business di Prihoda, azienda originaria della Repubblica Ceca operativa anche nel nostro Paese. Tutte le attività di questa realtà sono certificate in funzione delle norme ISO 9001; tra le tante soluzioni proposte si possono menzionare gli ugelli tessili e le fibre continue, che si differenziano rispetto a quelle discontinue perché prevengono il rilascio di particelle. Prihoda è stata fondata nel 1994 nella città di Hlinsko, a pochi anni dalla Rivoluzione di velluto, da Zdenek Prihoda, che ancora oggi è a capo dell’azienda e si occupa in prima persona di seguire il suo sviluppo e la sua evoluzione.