Parlare della Puglia tramite i viaggi fotografici è il miglior modo per raccontarla…è di una bellezza unica di cui parlarne tutta in una sola volta diventerebbe difficile.

Non c’è un tratto della regione che non ha nulla da raccontare: ogni zona è una meraviglia paesaggistica. E’ una parte dell’Italia a sè in cui storia, cultura,  tradizione ed architettura fanno capolino da ogni angolo facendo restare sempre meravigliati per ciò che trasmette.

Questa meravigliosa terra è amata da tutti, italiani e non: tra mare, colline e zone pianeggianti si nascondono piccoli tesori che è bene far conoscere al mondo intero. Coloro che hanno la passione dei viaggi fotografici hanno il giusto mezzo per farla “ammirare” a chi ancora non la conosce.

Un “assaggio” della Puglia con alcuni scorci dello “stivale” più famoso del mondo è un ottimo modo per iniziare la sua conoscenza: saprà stupire ogni turista che la visiterà!

Iniziamo a conoscerla tramite alcuni simboli della regione che hanno incantato il mondo e che anche molti registi, come Rubini, Comencini, Ozpetek e Zalone, le hanno scelte come “icone” per il set cinematografico di alcuni dei loro film:

  • Trani: si trova nella Bat ed è affacciata su un porto molto suggestivo dove i pescherecci pullulano ogni sera portando dal mare ogni prelibatezza.  E’ la città degli Statuti marittimi chiamata anche “Perla dell’Adriatico” per i numerosi monumenti storici.
  • E’ “controllata” dalla Cattedrale di San Nicola Pellegrino in stile romanico disposta su un piazzale che si impone in uno scenario mozzafiato tra mare, casette e ristoranti. E’ dominata, ancora oggi, dalla presenza di Federico II di Svevia che la volle come sua fortezza marittima anche con l’istituzione del Castello Svevo in cui si sposò suo figlio Manfredi. Il centro storico con le sue stradine strette ha anche il quartiere ebraico con la Giudecca e le sinagoghe: è situato fra il porto e la Cattedrale. Assolutamente da visitare! E’ una “piccola” meraviglia in mezzo al mare!
  • Polignano: è in provincia di Bari meta obbligatoria per chi vuole vedere uno splendido panorama a strapiombo sul Mar Adriatico con uno sperone roccioso che fa capolino fra cielo e acqua. Ha una spiaggia splendida che per molti anni ha ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu. Coste frastagliate che danno vita alla spiaggia più famosa: Lama Monachile chiamata così perché in passato era abitata dalle foche monache. Le grotte marine presenti sono stata scolpite dal mare e dalle intemperie rendendo il tutto molto affascinante e pittoresco.E’ uno degli angoli della Puglia più bello da fotografare per far morire d’invidia chi ancora non lo conosce!
  • Alberobello: la città dei Trulli si trova nella Valle d’Itria (situata tra le province di Brindisi, Bari e Taranto) ed è stata nominata Patrimonio dell’Unesco. E’ una città unica al mondo! Il nome deriva dal greco: significa “cupola”. Indica le antiche  costruzioni  in pietra a secco di forma conica di origine preistorica (le famose “chianche”. La pietra usata era ricavata dalle rocce calcaree dell’Altopiano delle Murge. Erano considerate costruzioni precarie  ma invece sono molto statiche. Visitare la stupenda Alberobello è come fare un viaggio in un paese  senza tempo. Uno scatto fotografico in questa meravigliosa città è d’obbligo… anche per un ricordo indelebile nel tempo!
  • Ostuni: è la città bianca per eccellenza. Si trova nella provincia di Brindisi: è situata fra vicoli stretti e spiagge di sabbia “bianca”… così chiara che sembra trasparente.  Il centro storico, un tempo era dipinto con calce bianca: oggi solo  alcune parti… da questo la denominazione di “città bianca”. Le  abitazioni si arrampicano su di un colle per poi aprirsi in stradine e   piazzette: sul colle si vedono la Cattedrale e il Palazzo Vescovile. Bisogna anche parlare dei 17 km di spiaggia che da anni ricevono la Bandiera Blu: colori, dune e calette si snodano su tutta la costa dando vita a Costa Merlata. Una zona frastagliata della costa da rendere la zona più unica che rara!  La città e le spiagge sono  di una bellezza splendente…tutto da visitare e pronte per essere fotografate!
  • Lecce: è considerata la “Firenze del sud” per il suo patrimonio artistico e culturale capace di affascinare ogni turista che si aggira fra le sue strade. La pietra leccese, pietra miliare di Lecce, è conosciuta a livello mondiale: la troviamo in alcune abitazioni private in cui adorna balconi e terrazze. Ma si realizzano anche pregiati oggetti che abbelliscono ogni luogo. Girare per Lecce significa imbattersi in opere in stile Barocco Leccese in cui è difficile non restare incantati per la loro bellezza e preziosità.  Ma Lecce è anche la città del divertimento: offre ai suoi turisti  eventi sia di tradizione che creativi: quindi impossibile annoiarsi!  A questo punto bisogna parlare anche dello splendido mare che  accoglie bagnanti da tutto il mondo felici di tuffarsi in quelle acque  trasparenti. A Lecce non c’è nulla che non merita di essere fotografato: città e  spiagge aspettano di ricevere una foto che la ricordi a tutti.