Il fegato è senza dubbio uno degli organi più importanti dell’organismo ed è costantemente sotto stress. Quando si ammala, l’evoluzione di qualsiasi problematica, si trasforma in cirrosi epatica. Il fegato metabolizza tutto ciò che arriva direttamente dall’intestino con lo scopo di produrre sostanze vitali per il buon funzionamento di tutto l’organismo. La cirrosi epatica consiste nella perdita più o meno rapida delle cellule attive dell’organo, conosciute con il nome di epatociti.
Quando gli epatociti muoiono per necrosi, vengono sostituiti da tessuti fibrosi che ovviamente non hanno la capacità di svolgere le medesime funzioni delle cellule precedenti. Più sono i tessuti fibrosi presenti all’interno del fegato più le cose si complicano perché si viene a creare una sorta di barriera attraverso la quale il sangue non riesce a passare come prima e il fegato diviene di conseguenza iperteso. Infatti l’aspetto di un fegato affetto da cirrosi epatica ha un aspetto nodulare.
Le malattie epatiche hanno un decorso lungo e particolarmente lento. Nella fase iniziale il paziente non avverte alcun tipo di sintomatologia ma con il passare del tempo si verificheranno frequenti diarree, manifestazioni cutenee, dolore e occhi permanentemente gialli.
La corretta alimentazione
Per preservare una buona funzionalità del fegato è fondamentale mantenere un corretto apporto di nutrienti mediante una sana e consapevole alimentazione. Bisognerebbe eliminare del tutto o perlomeno ridurre drasticamente il consumo di alcol, caffeina ma anche altre sostanze molto tossiche come i pesticidi e la diossina che si trovano comunemente sottoforma di residui negli alimenti.
La dieta deve comprendere un gran numero di prodotti alimentari antiossidanti come cereali integrali, pesce, frutta e verdura. Gli amminoacidi solforati come la cisteina e la metionina sono molto importanti per il corretto funzionamento del fegato e possono essere reperiti nelle uova e in tutti quegli alimenti di origine vegetali che appartengono alle famiglie delle Brassicaceae e delle Cruciferae come ad esempio l’aglio.
Se soffri di cirrosi epatica e hai la necessità di seguire una dieta che ti aiuti ad affrontare la malattia nel migliore dei modi, non esitare e rivolgiti al dottor Garritano. Il dottor Francesco Garritano ha le competenze necessarie per formulare una dieta da seguire per tutti coloro che soffrono di cirrosi epatica.
Il dottor Garritano pratica la professione di nutrizionista a Milano e ha conseguito la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche nel 2003. Da anni si occupa con professionalità e competenza di nutrizione e di tutte quei disturbi dell’alimentazione sempre più frequenti sia fra le persone molto giovani che fra gli adulti come ad esempio anoressia e bulimia.
Il dottor Garritano è anche un biologo nutrizionista e ha l’abilitazione per esercitare la professione di food tutor ovvero effettua scelte alimentari corrette quando il paziente deve affrontare uno specifico percorso dietetico. Dispone di numerosi studi in Calabria e di un ambulatorio a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano.