Che cos’è l’ipotiroidismo?

L’ipotiroidismo è una condizione fisiologica causata da una diminuita produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4. Le motivazioni sono varie a seconda del caso trattato. Esistono casi in cui c’è poco apporto di iodio a causa di una cattiva alimentazione del soggetto, tipico dei paesi non occidentali.

Oppure può essere provocato da una tiroide malfunzionante a causa di farmaci, operazioni chirurgiche alla tiroide, presenza di noduli in questa area che ne intaccano la funzionalità o malformazioni congenite; la maggior parte dei casi di ipotiroidismo sono legati a una sindrome autoimmune che distrugge gradualmente le cellule della ghiandola con conseguente diminuzione della secrezione ormonale.

Gli ormoni T3 e T4 hanno forti ripercussioni sull’organismo, toccando l’apparato respiratorio, cardiaco, neurologico, metabolico e cutaneo. La persona ipotiroidea sarà un soggetto che soffre di bradipnea (respirazione lenta), bradicardia (battito diminuito), con riflessi lenti, stanchezza cronica, attacchi di depressione e pelle secca dovuta all’ipotiroidismo.

Quest’ultima si presenta con un colorito pallido e la tendenza a formare desquamazioni cutanee.

La pelle di palmi e piante diventa giallognola e quella del volto si ispessisce divenendo dura, poco elastica e fredda.

Il motivo è legato alla circolazione sanguigna che, nell’ipotiroidismo, diminuisce tramite la vasocostrizione portando ad un’alterazione fisiologica dei tessuti (in special modo degli arti periferici).

Terapia e prevenzione

Curare l’ipotiroidismo, ad oggi, non è possibile, ma può essere tenuto sotto controllo tramite la somministrazione degli ormoni in deficit. Questa fase segue una diagnosi certa di uno specialista, in base ai valori ematici verrà somministrata la giusta terapia. Il dosaggio è infatti molto importante per non sconfinare nella patologia opposta: l’ipertiroidismo.

Si evince che la pelle secca dovuta all’ipotiroidismo subisce lo stesso trattamento; risolvendo la causa principale il soggetto vedrà un notevole miglioramento delle sue condizioni e la pelle riacquisterà gradualmente il suo colorito e la sua salute.

Per accelerare la guarigione della pelle secca è bene seguire alcuni accorgimenti:

  • Proteggere la cute durante l’inverno o con un clima molto freddo, evitando un ulteriore vasocostrizione, indossando un abbigliamento coprente e molto caldo.
  • Evitare le docce frequenti e i bagni frequenti.
  • Optare per una temperatura dell’acqua tiepida e non frizionare mai la pelle, è consigliato tamponarla in modo delicato.
  • Dopo la doccia usare sempre creme emollienti, meglio se specifiche per la pelle secca come il detergente Dexeryl. Questo prodotto usa una formula innovativa per trattenere l’acqua all’interno del derma impedendone l’evaporazione.
  • Applicare le creme emollienti ogni giorno, applicando la giusta quantità di prodotto sul viso e sul corpo e massaggiando molto lentamente fino al completo assorbimento.
  • Migliorare l’alimentazione, aumentando l’apporto di frutta e verdura (in special modo germogli di soia, rapa, broccoli e spinaci) diminuendo invece le uova e i salumi. Anche assumere iodio e ferro, contenuto nelle alghe, prodotti marini e carni rosse può essere utile.
  • Indossare abiti traspiranti e naturali (no al sintetico) per evitare fastidi ed eczemi alla pelle.