Le energie rinnovabili al giorno d’oggi hanno assunto un ruolo strategico per il nostro futuro: non solo per la lotta ai cambiamenti climatici, ma anche per la costruzione di un vero sviluppo sostenibile e per alimentare nuovi modelli di business che tengano conto anche della tutela dell’ambiente.

L’evoluzione della tecnologia ha reso le fonti di energia rinnovabili molto competitive, con un trend che è previsto in continua ascesa.

Basti pensare a quello che è successo in Portogallo, dove l’energia verde prodotta ha già superato i consumi del Paese. È notizia di oggi, infatti, che a marzo l’energia elettrica prodotta dalle sole energie rinnovabili è stata superiore all’elettricità complessiva consumata nell’intero Portogallo.

Stando all’associazione portoghese per le energie rinnovabili (Apren) il mese scorso le fonti pulite hanno generato 4.812 gigawattora di elettricità, il 103,6% rispetto ai 4.647 gigawattora consumati nel Portogallo continentale.

Tra le fonti energetiche verdi, l’idroelettrico ha soddisfatto il 55% del fabbisogno e l’eolico il 42%. Nell’insieme le energie ‘green’ hanno evitato l’immissione in atmosfera, a marzo, di 1,8 milioni di tonnellate di CO2. Si stima, inoltre, che entro il 2040 le fonti rinnovabili saranno in grado di soddisfare interamente il fabbisogno del Portogallo.

Un risultato non da poco, ma che non è l’unico nel panorama internazionale.

Enel, che è stata tra i pionieri delle rinnovabili ed è oggi un leader globale del settore, opera in diversi contesti internazionali per la promozione delle energie verdi. Oggi è presente in tutti i cinque continenti, e realizza e gestisce impianti di energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomassa, con il progetto #enelgreenpower.

Ad esempio, Enel Green Power ha operato in Sudafrica nel 2014, accelerando il piano di sviluppo delle rinnovabili; ha realizzato l’impianto di Cerro Pabellón in Cile, prima centrale geotermica di tutta l’America Latina, che rappresenta l’inizio di un nuovo corso per l’intero continente. Gli accordi di fornitura di energia (Power Purchase Agreement – PPA) in Oklahoma e Nebraska documentano il contributo di Enel alla piena integrazione delle rinnovabili nel nuovo paradigma di business.

I PPA, in particolare, sono contratti che offrono ai clienti la sicurezza di acquistare energia rinnovabile da medio a lungo termine, da 10 a 30 anni, a prezzi competitivi da energia prodotta da specifici impianti rinnovabili certificati, senza alcun investimento di capitale iniziale.

La sostenibilità ambientale, la sostenibilità sociale e quella economica sono fondamentali per tutelare il pianeta, migliorare le condizioni di vita delle persone e offrire una crescita equilibrata e durevole per aziende e comunità. Un altro esempio di energia sostenibile? I 10 parchi eolici in Oklahoma, con vari progetti che porteranno oltre 317 milioni di dollari in pagamenti di imposte di proprietà alle comunità rurali che abitano nei pressi degli impianti durante il corso della loro vita operativa.

Insieme, si può cambiare il mondo.