Dal 2010, anno di fondazione di Instagram, gli utenti che la utilizzano regolarmente sono cresciuti in maniera esponenziale: in meno di sette anni Instagram è entrato a far parte della classifica dei social network più utilizzati al mondo, piazzandosi al terzo posto solo dopo Facebook e YouTube, anche grazie ai numerosi cambiamenti che ha subito nel corso del tempo.
Gli ultimi, in ordine cronologico, sono stati quelli che hanno introdotto l’utilizzo delle Stories e dei video live (facendo così molta concorrenza a Snapchat), scelta che si è rivelata azzeccatissima in quanto, questi due nuovi strumenti, hanno conquistato milioni tra gli utenti più giovani.
Ma quali sono esattamente i numeri che possono confermare questo aumento di popolarità attribuito ad Instagram? In questo articolo riporteremo le statistiche e i dati più importanti, in modo da avere un quadro generale sullo stato attuale del social network.
Una crescita repentina in pochi anni
Nel 2013, Instagram contava circa 90 milioni di utenti attivi, che si sono trasformati in circa 400 milioni nel 2015 per arrivare poi a toccare i 500 milioni nel Giugno dello scorso anno 2016, di cui 300 milioni attivi quotidianamente. Come possiamo vedere il numero di utenti ha raggiunto numeri da capogiro, soltanto nell’arco di tre anni.
Raddoppiano gli utenti adulti. Instagram è un social network usato per lo più da adolescenti e giovani adulti: il 41% degli utenti ha infatti tra i 16 ed i 24 anni, ma da qualche anno a questa parte, il numero degli adulti che possiedono un profilo Instagram è raddoppiato passando dal 13% registrato nel 2012 al 28% di oggi.
Per quanto riguarda l’accesso ad Instagram da parte degli utenti, circa il 60% utilizza il social almeno una volta al giorno, mentre il 35% di loro anche più volte nell’arco di 24 ore.
Instagram e la moda
L’84% delle aziende di moda sono presenti su Instagram con un loro profilo. Questo social si è infatti rivelato essere un mezzo utilissimo per fare pubblicità ai capi d’abbigliamento condividendone le immagini.
Come accennato prima, Instagram vanta un target di utenti molto giovani, che sono poi quelli più attenti alla moda ed ai suoi trends. La crescita dei brand post è sempre in costante aumento, basti pensare che nel 2014 ne sono stati condivisi circa 493.000.
I contenuti multimediali più condivisi sono le foto. Si conta che al giorno vengono pubblicati circa 95 milioni di contenuti tra foto e video, ma di questi il 90% risultano essere fotografie. Chiamente condividere una foto o una immagine è più immediato della pubblicazione di un video, quindi queste cifre sono da leggere in questo senso.
Instagram in Italia
Nel nostro paese gli utenti amanti dell’app dedicata alla condivisione di immagini con effetti, vanno dai 7 agli 11 milioni. Nel 2016 il 54% di essi era costituito da donne mentre il 46% da uomini. Inoltre facendo riferimento sempre all’anno scorso, le regioni più attive sono state la Lombardia al primo posto e la Campania subito dopo.
La Sicilia è invece la regione più in crescita: dal novembre del 2015 al giugno del 2016 si sono registrati 130mila utenti in più e nello stesso periodo Puglia e Campania ne hanno guadagnati ben 120000. Da questi dati si evince che Instagram ha riscosso un successo maggiore nel sud del nostro Paese.