Pensate che le tipiche domeniche italiane a piedi siano un’esagerazione? In Francia sono arrivati ben oltre: il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, dopo aver imposto il divieto di circolazione – solo nei giorni feriali – agli automezzi immatricolati prima del 1997, e quindi potenzialmente inquinanti, dal 1° luglio scorso, rilancia con un’intera settimana senz’auto.
L’adesione sarà però puramente volontaria: chi lascerà i mezzi a casa dal 19 al 25 settembre avrà l’opportunità di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici a disposizione della città, dunque metro, bus e auto e biciclette in sharing.
Il sindaco, come spiega nell’appello pubblicato sul sito del Comune, afferma che l’obiettivo è far comprendere ai cittadini che è realmente possibile – salvo rari casi – fare a meno di veicoli privati grazie ai mezzi in sharing messi a disposizione del comune. Si tratta di auto elettriche che, ovviamente, inquinano molto meno rispetto al corrispettivo a benzina.
Entro il 2 settembre, per poter aderire all’iniziativa, sarà necessario compilare un questionario e presentarsi ad un colloquio nel quale saranno indicati e presentati brevemente tutti i mezzi di mobilità alternativa, tra cui iniziative del tipo OuiHop, Ubeequo, MyGoodLife, Petit Bus, Cyclopolitain. A chi sceglierà di aderire verranno consegnati documenti e ticket gratuiti per usufruire dei mezzi pubblici. Inoltre, sono previsti anche premi simbolici a supporto dell’attibità stessa.
E a Parigi si investe anche nelle piste ciclabili. Grazie al piano bicicletta 2015-2020, saranno investiti circa 150 milioni di euro al fine di raddoppiare la lunghezza delle piste ciclabili.