La medicina orientale è molto antica, millenaria, e si basa sul profondo studio del corpo e delle sue dinamiche. A differenza della medicina di matrice occidentale, quella orientale si basa su un concetto di energia, o meglio di flusso energetico che scorre nel corpo, in particolare in certi punti che vengono chiamati meridiani energetici.
Secondo le filosofie orientali, molte malattie, disturbi e anche patologie sono riconducibili al blocco di questi canali energetici, blocco che non permette all’energia di fluire liberamente e provoca stati di disequilibrio nell’organismo.
L’agopuntura, così come molte tecniche di massaggio orientale si concentrano quindi su questi meridiani, che dalla testa ai piedi attraversano il corpo in punti definiti il corpo. Sempre più corsi massaggiatori, anche di matrice occidentale, si soffermano su questi specifici punti, perché il flusso energetico sta per essere riconosciuto anche dai trattamenti moderni, compresi i massaggi e le tecniche di riabilitazione del corpo.
Del resto stiamo parlando di pratiche millenarie, che dalla notte dei tempi vengono impiegate su questi punti del corpo per sedare il dolore e trattare i traumi e le problematiche che interessano il sistema muscolo-scheletrico. E non solo, perché il blocco delle energie si collega anche a problemi di altra natura, che possono coinvolgere il sistema digestivo, cardiaco, dei sensi e molto altro ancora.
Lo sblocco dei meridiani energetici può quindi essere effettuato con l’agopuntura di origine cinese e con diversi sistemi di massaggio, soprattutto la digito-pressione che vede le mani del massaggiatore entrare in profondità nel corpo e agire sciogliendo il dolore e sfiammando l’area interessata.
Il beneficio non si limita solo alla cancellazione del dolore, perché i massaggi e l’agopuntura operano su una base olistica, ovvero coinvolgono tutto il corpo. Ad esempio, la causa di un frequente mal di testa potrebbe essere ricercata in un blocco energetico che coinvolge determinati meridiani.
Una volta sbloccati questi punti con tecniche sapienti, le persone possono trovare sollievo non solo dal punto di vista muscolare, ma lenire il mal di testa e permettere che non si ripresenti, con beneficio di tutto l’organismo. Sempre più sono quindi i corsi massaggi che si concentrano su questo approccio terapeutico e sempre più sono i percorsi che propongono un approccio olistico, che abbraccia il corpo per aiutare la mente a liberarsi e a diventare più positiva. L’approccio olistico permette, infatti, di lavorare sul fisico ma agisce anche sulle emozioni, permettendo di abbattere stress e stanchezza che spesso si aggravano o possono diventare le cause di problemi di natura fisica.