La Sicilia posizionata al centro del Mediterraneo è, per estensione, l’isola più grande d’Italia.

Destinazione per le vacanze scelta dai turisti per svariati motivi, tra cui la cultura, i monumenti e le strutture architettoniche, il buon cibo e la tradizione enogastronomica e, non ultima, per la storia lunga millenni che si respira a ogni passo, in ogni città.

Infatti, scegliere di imbarcarsi a bordo delle navi per la Sicilia significa salpare alla scoperta di una terra ricca di profumi e sapori, scorci e paesaggi che resteranno ben impressi per la bellezza nella mente del turista. Vuol dire anche prepararsi per vivere giorni di pieno e completo relax in spiaggia, lasciandosi coccolare dalle acque pulite e cristalline del mare.

Come raggiungere la Sicilia?

Per poter raggiungere la Sicilia, sicuramente, imbarcarsi a bordo di navi e traghetti è la soluzione scelta da un gran numero di viaggiatori, in quanto si tratta di un vero e proprio viaggio nel viaggio.

Tra i porti di partenza vi sono, ad esempio, Cagliari, Civitavecchia, Genova, Napoli, Reggio Calabria, Salerno e Villa San Giovanni.

Invece, tra i porti di arrivo tra cui scegliere si trovano Augusta, Catania, Marsala, Messina, Milazzo, Palermo, Porto Empedocle, Pozzallo, Termini Imerese e Trapani. Ed ancora, i porti dell’arcipelago delle Isole Eolie ed Egadi.

Dove acquistare il biglietto valido per l’imbarco?

Scegliere la destinazione vacanze è una decisione da prendere tenendo, anche, conto di alcuni importanti fattori e variabili. Sicuramente, in primis si deve valutare la meta e le relative offerte. In estate, le prenotazioni per località turistiche balneari registrano una crescita. Nonostante, molti viaggiatori sia italiani che stranieri non disdegnano mete in grado di offrire anche visite ai musei, ai monumenti ed ai parchi archeologici.

Per poter acquistare il biglietto per il traghetto è sufficiente accedere ai siti Internet che offrono tale possibilità. In pochi, semplici e veloci passaggi il futuro viaggiatore potrà selezionare la tratta, la data di partenza e di rientro ed inserire, inoltre, i dati relativi ai passeggeri ed all’eventuale veicolo da imbarcare.

È, altresì, possibile in fase di selezione usufruire anche del servizio di comparazione prezzi, il quale consente in un’unica schermata di visionare e comparare, appunto, i prezzi applicati da ciascuna compagnia di navigazione e, successivamente, di acquistare il biglietto alla miglior tariffa.

Conclusa l’operazione di prenotazione, non si dovrà far altro che controllare la cartella messaggi in arrivo dell’indirizzo mail indicato ed attendere la ricezione del biglietto in formato PDF valido per l’imbarco. Sarà opportuno il giorno della partenza attenersi alle indicazioni fornite in fase di prenotazione e di imbarco dagli addetti ai lavori.

Visitare la Sicilia in moto

La Sicilia è una terra così ricca di cose da fare e vedere che ben si presta ad una visita a bordo delle due ruote.

Infatti, i centauri che non vogliono rinunciare alla fida amica a due ruote possono imbarcarla a bordo del traghetto e visitare l’isola seguendo alcuni itinerari.

Suggeriamo, a tal proposito, tre itinerari, anche se naturalmente ciascuno può scegliere quale parte dell’isola visitare in totale libertà.

Itinerario 1. 162 chilometri, da Palermo a Marsala per scoprire e conoscere la Sicilia occidentale.

Itinerario 2. Da Nicolisi a Randazzo, per un totale di 17 chilometri, per avventurarsi nel Parco dell’Etna.

Itinerario 3. Partendo da Castelmola ed arrivando a Tindari, 113 chilometri, alla volta della Sicilia centro – orientale.