La torta nell’interpretazione dei sogni è strettamente connessa con il nostro desiderio d’affetto. Non è un caso che a chi mangia spesso dolci si dica che lo faccia perché sente una forte carenza d’amore.

Questa espressione è presa proprio dalla interpretazione del sogno, dato che la torta rappresenta la soddisfazione di un desiderio represso nella vita quotidiana.

La torta ricca di zuccheri appaga non solo il nostro organismo ma anche il nostro cuore, perché rappresenta una gratificazione immediata di un desiderio. In amore purtroppo non è così semplice: per conquistare una persona o fare in modo che essa si leghi a noi c’è bisogno di tempo ed energie. La torta rappresenta il nostro desiderio e quindi voler appagare nell’immediato un bisogno d’amore.

Questa esigenza mette in luce un aspetto da non sottovalutare: se abbiamo una carenza d’affetto significa che conviviamo con un vuoto che non riusciamo a colmare con nessuna distrazione. In questo senso bisognerebbe analizzare l’origine di questo vuoto in modo da capire come innescare un processo di compensazione.

Uno dei sogni ricorrenti associati alle torte e quello di averne di fronte a sé molte e di vario tipo ma di essere impossibilitati a mangiarle. In quel caso ci sentiamo esclusi da qualcosa, forse da un gruppo di persone che ci emarginano o ci discriminano. Poi c’è chi sogna di mangiare una torta che ha un gusto diverso da quello che ci eravamo immaginati.

Ragion per cui se una torta al cioccolato ha il sapore di una crostata allora significa che percepiamo nei confronti di qualcuno a noi vicino la possibilità di un cambiamento, o meglio sentiamo che quella persona di cui non possiamo fare a meno ha bisogno di nuovi stimoli e nuovi orizzonti. In ogni caso il sentimento che proviamo è una forte delusione per aver mangiato una torta diversa da quello che avevamo sognato.